Il progetto nasce come continuazione delle attività svolte dall’associazione a Huaro (vedi Progetto Huaro) dopo che il centro costruito e gestito con finanziamenti italiani viene preso in carico dal Ministero che assicurerà il rispetto delle finalità per il quale fu costruito.
Nel 2012 Magie delle Ande si trasferisce in un’altra sede alla periferia di Cusco, precisamente nel quartiere di San Sebastiàn, presso una grande casa concessa in uso ad un’associazione locale, dando vita così il “Centro di Assistenza Integrale di San Sebastián”.
Contesto
Le situazioni di povertà nei contesti urbani non si discostavano molto da quelle che caratterizzavano i contesti rurali. Le famiglie non avevano introiti economici sufficienti alle necessità basilari (cibo, vestiti, medicine, stoviglie, arredi per la casa, ecc). Le loro case spesso non possedevano servizi di acqua potabile, fognatura e luce elettrica. Affollamento, disordine e sporcizia erano caratteristiche comuni.
I disabili erano una delle categorie più vulnerabili ed escluse. L’ignoranza, le credenze popolari e la povertà economica delle famiglie producevano situazioni di omissione di protezione e abbandono infantile.
Le politiche di inclusione non venivano quasi mai applicate, le istituzioni erano inadeguate, l’assistenza sanitaria totalmente carente e i programmi educativi insufficienti.
Beneficiari
15 bambini/e e adolescenti (con i rispettivi nuclei familiari), dai 4 ai 16 anni di età, con disabilità mentali e/o fisiche, residenti nella provincia di Quispicanchi e Cusco, che per la loro condizione e contesto familiare, si trovavano in situazione di rischio e senza accesso ai servizi educativi, a trattamenti di salute e nutrizione adeguati, con tendenza all’abbandono materiale e morale.
Obiettivi realizzati dal Progetto San Sebastiàn, 2012-2013
Offrire un’assistenza come Centro Speciale nelle aree di educazione, alimentazione, residenza, salute, terapie di riabilitazione e laboratori a bambini con handicap psico-fisici, con la finalità di migliorare la loro qualità di vita stimolando lo sviluppo delle loro abilità per una effettiva integrazione educativa, familiare, sociale e lavorativa.
Nel Centro di Assistenza Integrale San Sebastiàn si incentivò l’integrazione familiare come fattore di appoggio indispensabile nella formazione dei bambini, si svilupparono programmi di prevenzione sanitaria, promozione di norme igieniche, cure e trattamenti medici secondo i casi, si dette seguito e sostegno ai bambini integrati nelle scuole pubbliche attraverso un percorso individuale e personalizzato, si crearono laboratori e spazi creativi per sviluppare capacità e autonomia. Tutti i bambini assistiti nel centro furono inclusi nelle scuole statali di Andahuaylillas e di Cusco.